Corso Online di Sopravvivenza
Wilderness Explorer
Impara le tecniche di Sopravvivenza
Se ti perdi durante la tua attività outdoor, sapresti passare la notte? Sapresti creare un riparo e un fuoco con quello che hai a disposizione? Se finisci l’acqua sai come procurarne altra potabile? Con questo corso online ti insegniamo le tecniche di Sopravvivenza, indispensabili per cavartela in tutte le situazioni.
Accedi al corso senza nessun limite
Nessun limite di tempo o di visualizzazione. Potrai accedere quante volte vuoi e vedere le lezioni tutte le volte che lo desideri.
Sei già stato un nostro corsista? Per te è gratuito
Se non hai già ricevuto l’accesso, scrivici per email su bushcrafterofficial@gmail.com
Perché un corso online?
Per imparare, da casa, come creare un’avventura. Decine di migliaia di persone ogni mese visitano il nostro sito per imparare le tecniche necessarie per esplorare territori remoti e selvaggi e con i nostri corsi abbiamo insegnato a centinaia di persone in tutta Italia, le tecniche principali di sopravvivenza e ovviamente continueremo a farlo. Oggi però vogliamo portare questa formazione anche online attraverso la nostra piattaforma e-learning. Vogliamo permettere a chiunque di diventare l’avventuriero che ha sempre sognato di essere. Anche a distanza.
Impara le nostre stesse tecniche di sopravvivenza
Vogliamo trasferirti le conoscenze di esperti del settore, acquisite in anni di viaggi, spedizioni ed esperienze di ogni tipo e in ogni ambiente, affinché riesca a cavartela in tutte le emergenze durante le tue attività outdoor. Al momento il corso è in collaborazione con…

Daniele Dal Canto
Istruttore di Sopravvivenza Master della FISSS e istruttore Bushcrafter, è considerato da molti il più esperto survivalista nel panorama italiano.
Altri docenti presto si aggiungeranno…
Un corso che cresce con te
Nuovi professionisti con nuove lezioni si aggiungeranno gratuitamente al programma. Ti basterà accedere nella tua area utenti e vederle senza dover pagare nulla. Ecco le lezioni che troverai all’interno ora.
Uso degli strumenti da taglio
- Introduzione lame
- Tipi di lame
- Uso del coltello e creazione picchetti
- Uso della sega
- Uso del Coltello Survival e tecniche del Batoning
- Creazione di un palo per il riparo di emergenza
Nodi
- Introduzione Nodi
- Nodi di Giunzione: Nodo piano
- Nodi di Giunzione: Nodo fettuccia
- Nodi di Giunzione: Nodo doppio inglese
- Nodi di ancoraggio: Nodo barcaiolo (o parlato)
- Nodi di ancoraggio: Nodo scorsoio
- Nodi di ancoraggio: Nodo gassa d’amante
Ripari
- Come scegliere il luogo dove montare il riparo
- Tipologie di cordame da utilizzare per il riparo
- Tipologie di teli da utilizzare per il riparo
- Bonifica del terreno
- Riparo 1: Piramid Tarp Shelter
- Riparo 2: Tettoia inclinata
- Riparo 3: A Shelter
- Riparo 4: Storm
- Isolamento dal terreno con materiali naturali
- Riparo naturale
- Riparo di emergenza da vento e pioggia
Fuoco
- Introduzione
- Come scegliere il luogo dove accendere il fuoco
- Bonifica del terreno e costruzione focolare
- Accensione del fuoco: ricerca e raccolta inneschi
- Accensione del fuoco: realizzazione della struttura per l’accensione del fuoco
- Accensione del fuoco con un fiammifero
- Accensione del fuoco con l’acciarino
- Preparazione feather sticks
- Il triangolo del fuoco
- Riflettore
- Esche per il fuoco da portare nell’equipaggiamento
Acqua
- Introduzione
- Indicatori di acqua pulita
- Disinfezione acqua con UVA
- Filtraggio e purificazione acqua con Carbone
- Potabilizzazione tramite bollitura
- Sistemi di disinfezione dell’acqua da portare nell’equipaggiamento
- Altre tecniche di raccolta dell’acqua: acqua piovana, rugiada e terreno con tracce d’acqua
Calata in corda doppia
- Introduzione
- Scelta del punto di ancoraggio
- Discesa in corda doppia: metodo Piaz
- Discesa in corda doppia: con fettuccia tubolare
- Avvolgimento cordame di varie dimensioni
Equipaggiamento
- Introduzione
- Piccoli oggetti da avere sempre a portata di mano
- Zaino
- Sacco a pelo
- Telo
- Gavette e Borracce
- Modulo isolante
- Abbigliamento di ricambio
- Cibo
- Equipaggiamento per carteggio e navigazione
- Prima linea dell’equipaggiamento
- Trauma Kit
- Sistemi di illuminazione e ricarica
- Kit di sopravvivenza
- Kit Medico
Cartografia e Orientamento
- Introduzione
- Bussole
- Come navigare calcolando l’azimut a vista
- Come si legge una mappa
- Curve di livello
- Come navigare calcolando l’azimut dalla carta
- Lettura del territorio per la navigazione
- Punti cardinali con sistema di emergenza
- Tecnica di orientamento d’emergenza diurna: utilizzo dello gnomone
- Tecnica di orientamento d’emergenza diurna: orologio a lancette
- Tecnica di orientamento d’emergenza notturna: stella polare
Segnali di Soccorso
- Introduzione
- Realizzazione segnali di soccorso
Altre lezioni presto si aggiungeranno gratuitamente…
Una piccolissima
anteprima di quello che troverai all’interno del corso
Dove, come e quando vuoi
Puoi guardare le lezioni del corso da qualsiasi dispositivo e tutte le volte che lo desideri. Anche mentre sei in avventura per mettere in pratica le tecniche.
Qualità dei contenuti
Area utenti dedicata
Senza limiti di tempo o di visualizzazione
Contenuti iper-consumabili suddivisi per argomenti

Esempi pratici con nozioni applicabili
Tracciamento dei progressi
Quiz e test da superare
Disponibile da ogni dispositivo
Rilascio certificato ufficiale Bushcrafter
Impara le tecniche di Sopravvivenza
Con Wilderness Explorer avrai accesso alle competenze e all’esperienza di chi per primo ha vissuto avventure e spedizioni estreme in Italia e all’estero, tutto in un unico videocorso. Diventa un vero avventuriero e impara a cavartela in qualsiasi situazione.
Accedi al corso senza nessun limite
Nessun limite di tempo o di visualizzazione. Potrai accedere quante volte vuoi e vedere le lezioni tutte le volte che lo desideri.
Sei già stato un nostro corsista? Per te è gratuito
Inizia con noi questa nuova avventura digitale, ma pur sempre un’avventura.

197,00€
E' un regalo?
Se vuoi regalare il corso ad una persona, fallo acquistando una Gift Card del valore che preferisci, cliccando qui.
Dubbi o domande?
Se hai dubbi o domande, scorri in fondo alla pagina per leggere le domande frequenti oppure contattaci su bushcrafterofficial@gmail.com
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Se hai dubbi o domande sul corso puoi scriverci sulla chat in basso a destra o se non la trovi attiva in questo momento, puoi scrivere a bushcrafterofficial@gmail.com
Per quanto posso vedere le lezioni? CI sono limiti di tempo?
Assolutamento no, nessun limite di tempo o di visualizzazione. Potrai accedere e vedere le lezioni quante volte vorrai per sempre.
E' adatto a chi non ha molta esperienza?
Sì assolutamente. Il corso è per chi ha poca o addirittura nessuna esperienza e vuole imparare a creare le proprie avventure e le proprie esplorazioni nella natura.
Se acquisto il corso, cosa sto comprando?
Acquistando il corso avrai accesso alla nostra piattaforma e-learning dove all’interno troverai tutte le video lezioni.
Quando potrò vedere tutte le lezioni?
Tutte le lezioni verranno caricate entro e non oltre Venerdì 11 Dicembre. Abbiamo pensato di proporlo in pre-vendita al 50% del prezzo reale proprio per premiarti della fiducia riposta in noi prima ancora di poter consumare l’intero corso.
Posso scaricare i video?
No, non ci sarà la possibilità di scaricarli ed è vietato farlo e diffonderli.
Dopo aver frequentato questo corso posso partecipare a specialistici e spedizioni?
Sì. Se il corso viene superato e l’attestato verrà rilasciato avrai la possibilità di unirti ai corsi specilistici e alle spedizioni.